WATERMARK

Un film di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky
Canada, 2013, 100′

Con Inocencia González Sainz, Marcus Schubert, Bill Nance, Rafikul Islam Sarkar, Oscar Dennis, Jianqing Lin, Aiyun Huang, Jørgen Peder Steffensen, Dorthe Dahl-Jensen, Shaowu Zhou, Polly Hankins, Yunfei Bai, Zhengliang Luo, Sri Madvacharyaji Maharaja, Gerhard Steidl
Sceneggiatura: Jennifer Baichwal
Fotografia: Nicholas de Pencier
Montaggio: Roland Schlimme
Musica: Roland Schlimme, Martin Tielli
Produzione: Sixth Wave Productions
Distribuzione: Fondazione Stensen, Valmyn, I Wonder Pictures

Premi e Festival: 2013 Toronto Film Critics Association Awards, 2014 Canadian Screen Awards,

 

V.O. inglese, sottotitoli in italiano

 

Dai registi di Antropocene, uno straordinario documentario fotografico sul fondamentale ruolo che l’acqua ricopre nella formazione delle popolazioni del mondo. Un film che intreccia diverse storie sul nostro rapporto con l’acqua: perché ne siamo così fortemente attratti, cosa ci può insegnare, l’uso che ne facciamo e le sue conseguenze. Le enormi fattorie galleggianti al largo della costa cinese del Fujian, il cantiere di Xiluodu, la più grande diga ad arco al mondo, il delta del deserto dove si arena il possente fiume Colorado, le concerie di cuoio di Dhaka. Ma anche gli Open di Surf a Huntington Beach negli Stati Uniti e il Kumbh Mela ad Allahabad, dove si radunano 30 milioni di persone per immergersi tutte insieme nel sacro Gange. O gli scienziati che estraggono carote di ghiaccio dalle profondità del sottosuolo della Groenlandia e che esplorano l’incontaminato spartiacque della Columbia Britannica settentrionale.

 

«Come tutti i nostri film, anche Watermark offre uno spunto di riflessione. Dopo quasi tre anni di full immersion, non aprirò mai più un rubinetto con la stessa nonchalance con cui lo facevo prima di
imbarcarmi in questa impegnativa, ma anche profondamente gratificante esperienza. Spero che anche gli spettatori proveranno lo stesso.»
– Jennifer Baichwal

 

«Negli ultimi cinque anni ho imparato diverse cose sull’acqua. Interrompere il suo corso naturale crea sia vincitori che vinti. Quando l’acqua non viene riassorbita dal terreno o non riesce a trovare la strada per
ributtarsi nell’oceano, si mettono in moto cambiamenti del paesaggio. Quando un fiume o un torrente viene deviato, tutte le forme di vita a valle ne risentono e subiscono un’alterazione fino al ritorno
dell’acqua. Insetti, piante, rane, salamandre e migliaia di altre creature – incluse le persone – hanno pagato e continuano a pagare un prezzo enorme a causa del nostro vorace appetito per l’acqua e di ciò che facciamo alla terra per saziarlo.»
– Edward Burtynsky

 

«Senz’acqua non siamo niente, pensò il viaggiatore. Anche un imperatore, se privato dell’acqua, si trasformerebbe velocemente in polvere. L’acqua è il vero monarca, e noi siamo tutti suoi schiavi..» – Salman Rushdie

 

Vai al ☛ sito ufficiale
Leggi il ☛ pressbook

FILM DISPONIBILE DAL 21 APRILE 2022

Date: