UNA VITA IN PIÙ

Categoria PerSo Fuori Concorso

Un film scritto e diretto da Elisa Clementelli, Giacomo Della Rocca, Giulia Lapenna, Emanuele Mochi, Hleb Papou, Marco Schiavon.
Italia, 2020, 24’

 

Con Donatella Felicini, Federica Cecchetti, Mario Benedetti.
Direzione artistica del progetto Giovanni Piperno
Prodotto da Luca Ferretti
Montaggio Elisa Clementelli
Fotografia Giacomo Della Rocca Hleb Papou   Marco Schiavon
Fonico di presa diretta, montaggio del suono e mix Daniele Saini
Color correction Giacomo della Rocca
Service audio video e progetto grafico Dromo Studio
Collaboratore alla scrittura e ai sopralluoghi Alberto Brizioli
Ufficio stampa Mg2 comunicazione
Distribuzione Luca Ferretti 

Realizzato all’interno della Residenza Artistica “Il tempo non è denaro”, un progetto di Fondazione La Città del Sole – Onlus con il sostegno del MIBACT e di SIAE, nell’ambito del programma Per Chi Crea 

tutor di regia e fotografia Giovanni Piperno
tutor di produzione Luca Ricciardi
tutor di montaggio Sara Fgaier
tutor di suono Daniele Scialò
tutor di scrittura Stefano Rulli

Collaboratori per la realizzazione della Residenza Artistica Marco Casodi, Federica Cesarini, Chiara Guidoni, Maria Enrica Mazzella.

Una produzione Fondazione La Città del Sole – Onlus 
Realizzato con il sostegno del MIBACT e di SIAE, nell’ambito del programma Per Chi Crea
Con la collaborazione di Dromo Studio

 

Perugia, 2019. Donatella e Federica sono due donne con età e storie diverse. Entrambe, però, si sono trovate ad affrontare un momento di rielaborazione della loro vita e a cercare un cambiamento. Donatella, dopo la morte del compagno e raggiunta l’età della pensione, sente di non aver vissuto appieno i suoi anni e vuole recuperare il tempo perduto facendo quello che desidera. Perciò si iscrive a un corso di teatro, partecipa alle attività della Banca del Tempo, cerca un nuovo cane. Riuscirà a mettersi definitivamente il passato alle spalle e sentirsi davvero libera?

Federica, 36 anni e biologa all’ASL, ha troppe volte subito prevaricazioni a causa di una personalità troppo fragile e insicura. Ma adesso ha trovato una persona che potrebbe aiutarla: si tratta di Mario, docente di Krav Maga per l’autodifesa femminile dopo una vita da agente Digos. Attraverso i suoi corsi, Federica riesce a tirare fuori il suo lato oscuro, la combattente, la “Lady Oscar” che c’è in lei e che era sempre stata nascosta.

In una Perugia quieta e silenziosa ma brulicante di storie, il tempo rielaborato di Donatella e quello frenetico di Federica si intrecciano e si confondono alla ricerca di un tempo nuovo, di una rinascita: del resto, chi non vorrebbe vivere una vita in più?

 

Vai al ☛ sito ufficiale

 

Gli autori

ELISA CLEMENTELLI. (1994) Montatrice video e fotografa. Ha concluso i suoi studi presso la Civica Scuola di Cinema di Milano con la realizzazione del cortometraggio Daughterland, regia di Andrea di Paola, selezionato in diversi festival, tra cui I LOVE GAI – Giovani Autori Italiani al Festival di Venezia. Inoltre, realizza video e progetti fotografici per realtà del terzo settore e associazioni di volontariato.

GIACOMO DELLA ROCCA. (1987) Laureato in architettura, dal 2010 scrive e produce numerosi video e cortometraggi, fondando nel 2015 Dromo Studio insieme a Marco Del Buono. Nel 2011 partecipa al Laboratorio di alta formazione “Fare Cinema” diretto da Marco Bellocchio. Nel 2017 dirige il mediometraggio “Corsa a termine”.

GIULIA LAPENNA. (1996) Diploma di Regia presso la Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volontè” nel 2019 e, nello stesso anno, co-regista del film “L’Ultimo Piano”, prodotto dalla Scuola Volontè, presentato al Torino Film Festival e disponibile su RaiPlay. É stata assistente alla regia in diverse produzioni cinematografiche e, durante l’emergenza Covid-19, aiuto regista nel film “Il giorno e la notte” di Daniele Vicari.

EMANUELE MOCHI. (1987) Diploma di sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia. Ha scritto i cortometraggi L’interprete (Premio Mutti, Perso Film Festival) e Il Legionario (Festival di Venezia, Festival di Karlovy Vary) di cui è in lavorazione il lungometraggio. Ha scritto serie tv per Clemart e Groenlandia tra cui la sitcom Zio Gianni (in onda su Raidue). Nel 2018 vince lo Storylab di Milano con la serie Vale la pena. È ideatore e docente del laboratorio CinemaèReale di Ancona e organizzatore e selezionatore per il Corto Dorico film festival.

HLEB PAPOU.(1991) Diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Nel 2013 il suo primo cortometraggio – La foresta rossa – viene selezionato allo Short Film Corner di Cannes. Il legionario, opera di diploma, viene selezionato alla Settimana Internazionale della Critica al Festival di Venezia 2017 e nella sezione Future Frames (10 nuovi registi da seguire) del Karlovy Vary Film Festival 2018. E’ inserito tra i 10 migliori corti del 2017 secondo Rai Cinema Channel. Nel 2017 realizza L’interprete (Premio Mutti 2017, Cortinametraggio 2019, I love Gai 2019). Attualmente è in sviluppo l’opera prima del lungometraggio tratta da Il Legionario.

MARCO SCHIAVON. (1993) Dopo la laurea in Economia, studia cinema documentario all’Istituto de Produção Cultural e Imagem (IPCI) di Porto. Nel 2019 realizza Água Nas Guelras – Acqua nelle Branchie, cortometraggio documentario girato nell’Isola di Faial, nell’arcipelago delle Azzorre. É in fase di post-produzione Father to Son, cortometraggio girato in un mese di viaggio in Sri Lanka, e in fase produzione Bratstvo – La Fratellanza, progetto vincitore del Bando Fuorirotta 2018.

 

 

 

 

 

Date: