UNA GIORNATA PARTICOLARE
Un film di Ettore Scola
Italia, Francia 1977, 103′
Con Marcello Mastroianni, Sophia Loren, John Vernon, Françoise Berd, Nicole Magny, Tiziano De Persio
Sceneggiatura: Maurizio Costanzo, Ruggero Maccari, Ettore Scola
Fotografia: Pasqualino De Santis
Montaggio: Raimondo Crociani
Musica: Armando Trovajoli
Produzione: Compagnia Cinematografica Champion
Distribuzione: Gold Film
Premi e Festival: Golden Globe 1978 (Miglior film straniero), David di Donatello 1978 (Migliore regia a Ettore Scola,Miglior attrice protagonista a Sophia Loren), Nastro d’argento 1978 (Miglior attrice protagonista a Sophia Loren, Migliore sceneggiatura, Miglior colonna sonora), Globo d’oro 1978 (Miglior film, Miglior attore a Marcello Mastroianni, Miglior attrice a Sophia Loren), Premio César 1978 (Miglior film straniero), Mostra internazionale d’arte cinematografica 2014 (Leone per il miglior classico restaurato)
6 maggio 1938. La Roma fascista è in festa per l`arrivo del Fuhrer in visita dal Duce. In un angolo di Roma più lontano dai fasti, in un edificio popolare, Antonietta, casalinga madre di sei figli, cresciuta nel culto del Duce, incontra casualmente per la prima volta il suo vicino di casa, Gabriele, ex annunciatore radiofonico omosessuale e prossimo al confino. Dopo la diffidenza iniziale, il loro rapporto si trasforma in affetto e comprensione…
«Nel cinema italiano c’era spesso l’omosessuale ma sempre in funzione comica e irrisoria. Di un’educazione e comprensione in più di una condizione umana non c’era presenza prima del mio film» – Ettore Scola
«È un film spartiacque per tutti quelli che ci hanno lavorato e soprattutto per il regista. “Da quel momento Scola comincia a liberarsi dalle soluzioni più facili della commedia (Brecht sembra diventato il suo consigliere occulto) – scrive Gian Piero Brunetta in 100 anni di cinema italiano – a giocare sulle sfumature, sui semitoni, sulla ricostruzione di atmosfere, sulle unità spazio-temporali, e a chiedere più complicità, intelligenza e presenza attiva al suo spettatore”.» – Chiara Ugolin, La Repubblica
«Ettore Scola dipinge in maniera indelebile i ritratti dei due protagonisti, grazie soprattutto alle eccellenti prove dei due attori: Mastroianni, alle prese con un personaggio ricco di sfumature, ci regala una delle sue interpretazioni più intense e coinvolgenti, mentre la Loren, in ciabatte e vestaglia, dà corpo ed anima ad una donna quarantenne dalla bellezza ormai sfiorita. Magistrale anche l’uso della macchina da presa (da notare il lungo piano sequenza iniziale) e l’apporto della fotografia di Pasqualino De Santis; così come è formidabile il contrasto sonoro che si crea fra le voci dei personaggi ed il sottofondo incessante della radio accesa, con la cronaca solenne e dai toni sciovinisti dell’incontro fra Hitler e Mussolini: perfetta metafora di uno Stato opprimente che penetra con feroce invasività nelle vite private delle persone. Uno dei migliori film di Scola, oltre che un imprescindibile classico del nostro cinema.» – Stefano Lo verme, MyMovies.it
Date:
25 Maggio 2022