MARIE CURIE

Un film di Marie Noëlle
Germania, 2017, 100′

Con Karolina Gruszka, Arieh Worthalter, Charles Berling, Izabela Kuna
Sceneggiatura: Marie Noëlle
Fotografia: Michal Englert
Montaggio: Lenka Fillnerova, Hans Horn, Marie Noëlle, Isabelle Rathéry
Musica: Bruno Coulais
Produzione: P’Artisan Filmproduktion, BR Bayerischer Rundfunk, Pokromski Studio, Sépia Production
Distribuzione: Valmyn

Premi e Festival: Berlinale, Polish Film Awards (migliori costumi), Toronto IFF

V.O. francese, tedesco, inglese, polacco, sottotitoli in italiano

 

Scienziata di fama internazionale e femminista ante litteram. Donna geniale e appassionata amante. Il biopic di Marie Noëlle racconta gli anni più turbolenti della vita di Marie Curie, tra il 1903, quando è a Stoccolma insieme al marito Pierre Curie per il premio Nobel assegnato loro per le ricerche sulla radioattività, e il 1911, quando riceve il suo secondo premio Nobel, per la chimica. Tra i due riconoscimenti, la tragica morte del marito e la relazione col fisico Paul Langevin, che le varrà il giudizio scandalizzato del mondo scientifico. Sfidando il maschilismo dell’ambiente accademico francese, Marie Curie sancirà definitivamente il suo grandioso valore di donna e di scienziata.

 

«Alcuni anni fa il mio interesse per la Curie fu risvegliato dalla lettura di un articolo sulla sua storia d’amore con Paul Langevin, che quasi le impedì di ricevere il suo secondo Nobel. Ho sviluppato così un interesse particolare su questa parte della sua vita, diventata di dominio pubblico solo in anni recenti. […] Piuttosto che limitarci a fornire uno sguardo retrospettivo su una vita fuori dal comune, volevamo raccontare la lotta di una donna per essere riconosciuta, una lotta che l’ha portata a negare molti aspetti del suo essere donna per poter seguire la propria passione per la scienza.» – Marie Noëlle

 

«Una bella incarnazione della Curie: un mix di intelletto e passione.» – Chicago Reader

«Film elegante, interessante e attuale, Marie Curie ci dice molto su una figura che tutti conosciamo per il nome e per le sue scoperte, ma di cui sappiamo pochissimo sulla vita privata.» – Maurizio Ermisino, movieplayer.it

 

Leggi il ☛ pressbook

Date: