Love Is All
Un film di Kim Longinotto
Gran Bretagna/Stati Uniti, 2014, 70′
Montaggio: Ollie Huddleston
Musica: Richard Hawley
Produzione: Crossover Labs Ltd, Lone Star Productions
Distribuzione: Wanted Cinema
Premi e Festival: International Documentary FF Amsterdam
V.O. inglese, sottotitoli in italiano
Love Is All è un viaggio attraverso il XX secolo per scoprire come lʼamore e il corteggiamento si sono evoluti nella rappresentazione sullo schermo. Dai primi baci catturati da una macchina da presa, allʼorigine della cultura giovanile, passando per la rivoluzione sessuale, il documentario di Longinotto è un collage di cento anni di passione dalla nascita del cinema, raccontati attraverso affascinanti materiali di repertorio e accompagnati dalle splendide musiche di Richard Hawley. Un inno allʼamore e al diritto di amare.
«Non volevo che fosse un film solo sull’amore eterosessuale e sui matrimoni col vestito bianco. Io stessa non sono un appassionata di matrimoni. Volevo fosse un film sull’amicizia e l’amore dei bambini, l’amore degli amici, i matrimoni omosessuali, volevo raccontasse tutte queste cose. Tutti abbiamo diverse attitudini e modi di amare. 100 persone avrebbero costruito 100 diversi film con gli stessi materiali d’archivio. Mi sono ispirata all’estetica e all’idea d’amore più ampia che c’è nei film che mi hanno davvero colpita, come My beautiful Laundrette e Fucking Amal.» – Kim Longinotto
«C’è il particolare e l’universale, l’Inghilterra e l’ovunque, in questa carrellata cronologica che però racconta qualcosa d’immutabile, perché pronto a (ri)nascere continuamente, a far battere nuovi cuori, appunto. C’è il corteggiamento al buio, e c’è la lotta per il diritto all’amore, per poterlo vivere alla luce del sole. C’è la verità (per così dire) del documento e la fantasia del racconto.» – Marianna Cappi, MYmovies.it
Guarda la ☛ videointervista
Date:
4 Marzo 2021