LE VIE DEI FARMACI

Un film di Michele Mellara, Alessandro Rossi
Italia, 2007, 52′

Con la voce narrante di Mauro Marchese
Sceneggiatura: Michele Cogo, Michele Mellara, Alessandro Rossi

Fotografia: Michele Mellara
Montaggio: Fabio Bianchini Pepegna
Musica: Nicola Bagnoli, Alessandra Reggiani
Produzione: Coop Voli e Mammut Film con il contributo della Regione Toscana
Distribuzione: Mammut Film

Premi e Festival: Torino CinemAmbiente (miglior documentario Italiano), Bellaria FF, Milano FF, Sarajevo FF

V.O. inglese, sottotitoli in italiano

 

Perché quasi quindici milioni di persone nei paesi in via di sviluppo muoiono di malattie facilmente curabili? Sono circa quarantamila persone al giorno: uno stadio di calcio gremito durante una finale di coppa. Un massacro quotidiano che potrebbe facilmente essere evitato. Perché tutto ciò accade? Le vie dei farmaci è un documentario che cerca di rispondere, dal punto di vista economico, politico, medico e sociale a questa domanda. L’accesso ai farmaci essenziali e salvavita dovrebbe infatti essere garantito a tutti.

 

«Nel Sud del mondo ci sono ogni anno quindici milioni di persone che muoiono a causa di malattie che sarebbero facilmente curabili. Significa quarantamila persone al giorno! Come uno stadio di serie A durante un derby di alta classifica. Una strage quotidiana assolutamente evitabile. Perché? Per tentare di rispondere a questa domanda, Le Vie dei Farmaci si pone l’obbiettivo d’indagare il problema dell’accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo dal punto di vista economico, politico, medico e sociale. […] Ma il problema dell’accesso ai farmaci, partendo dai paesi in via di sviluppo, sbarca fino a casa nostra, in Occidente, dimostrando quanto fragile sia oggi il concetto di Salute Pubblica in relazione allo strapotere delle grandi Multinazionali Farmaceutiche.» – Michele Mellara, Alessandro Rossi

 

«Un ritratto angosciante che mostra i rapporti tra industria, medicina, civiltà, senza limitarsi ad osservare i luoghi più poveri del pianeta e parlando anche del nostro futuro.» – Roy Menarini

 

Guarda la ☛ videointervista

Date: