LA NOTTE CHE MIA MADRE AMMAZZÒ MIO PADRE
Un film di Inés Paris
Spagna, 2017, 94′
Titolo originale: La noche que mi madre mató a mi padre
Con Belén Rueda, Eduard Fernández, Fele Martínez, Diego Peretti
Sceneggiatura: Inés París
Fotografia: Néstor Calvo
Montaggio: Angel Hernandez Zoido
Musica: Arnau Bataller
Produzione: Ad hoc studios, Canal+ España, Ono
Distribuzione: Exit Media
Premi e Festival: Malaga FF (premio del pubblico)
V.O. spagnolo, sottotitoli in italiano
Succede tutto in una notte. Con i figli via di casa per una gita, Isabel si propone di organizzare la cena di lavoro che suo marito Angel e la sua ex moglie Susana hanno in agenda con un famoso attore argentino: lo vogliono convincere a essere il protagonista del loro prossimo film, un giallo scritto dallo stesso Angel. A quel punto mancherebbe solo la coprotagonista e Isabel, attrice in cerca di una parte, sente che quella è la sua occasione per convincere tutti quanti. Ma nel bel mezzo della serata fa capolino lo stralunato ex di Isabel che ha urgente bisogno di parlarle…
«Un po’ di tempo fa ero a cena con delle amiche, e una di loro ha raccontato di quella volta in cui ebbe la pessima idea di invitare a casa sua per il pranzo di Natale, sia il suo ex che la ex del suo attuale compagno. L’amica ci raccontava quella cena infausta con un certo tono di tragicità, e fu allora che iniziai a pensare che in quel drammatico racconto c’era invece una stupenda commedia. […] Il film è un ritratto di famiglia del mondo dello spettacolo: attori di teatro e cinema, una regista, uno sceneggiatore, scrittore di romanzi noir. Gente estrosa e creativa ma anche un po’ folle. Tutti sono ossessionati o disperati per la stessa cosa: un unico obiettivo: avere successo. In questo peculiare “zoo umano” sono tutti legati sentimentalmente tra di loro (o lo sono stati)… o sono stati una coppia, o hanno dei figli in comune. La loro “modernità” e “apertura” è ritrattata con umorismo e complicità. È risaputo che dietro un buonissimo rapporto con un/una ex, c’è sempre qualche conto in sospeso.» – Inés París
«La commedia nera è una tradizione per gli spagnoli così come per gli inglesi. Inés Paris unisce le suggestioni del giallo alla Agatha Christie col più corrosivo humour iberico in un film racchiuso tutto in un luogo, una villa in campagna, dove convergono vari personaggi con i rispettivi ex, molti dei quali coinvolti nel mondo del cinema. Al centro della trama c’è la bella Isabel, un’attrice che non trova più ruoli per la sua età, anche se il suo secondo marito è un noto giallista e uno sceneggiatore. Un meccanismo a orologeria e un testo quasi teatrale per un piccolo film dal budget ridotto ma con un cast divertito e divertente, incentrato su una comicità di situazione molto fisica, premiato al festival di Malaga dal pubblico. Da vedere, ove possibile, in lingua originale, per apprezzare totalmente le performance del cast in una lingua che può essere dolce come il miele e tagliente come una lama.» – Daniela Catelli, ComingSoon
Leggi il ☛ pressbook
Date:
28 Marzo 2021