I PROMESSI SPOSI

Categoria PerSo Fuori Concorso

Un film di Massimo D’Anolfi, Martina Parenti
Italia, 2007, 73′

 

Fotografia: Massimo D’Anolfi, Martina Parenti
Soggetto: Massimo D’Anolfi, Martina Parenti
Sceneggiatura: Massimo D’Anolfi, Martina Parenti
Musiche: Massimo Mariani
Montaggio: Massimo D’Anolfi, Martina Parenti
Produttore: Federico Schiavi

 

 

I promessi sposi è un documentario commedia in cui s’incrociano i destini e le storie di alcune persone alle prese con i giorni di fermento e d’impegno che precedono il matrimonio. Protagonisti del film sono coppie in procinto di sposarsi, gli impiegati degli uffici matrimoniali dei comuni italiani e un prete di provincia. Ognuno di loro ci restituisce un aspetto del matrimonio: gli uffici, grazie alla molteplicità dei luoghi e alla varietà delle persone, ci raccontano le sfumature di un paese che attraverso il matrimonio si mescola, si consolida, muta e inevitabilmente pone le basi per il suo futuro mentre le lezioni del corso pre-matrimoniale di Don Emilio Lonzi educano i credenti alla sacralità del matrimonio, mescolando fede e scienza, liturgia penitenziale e aspetti legali, sacramenti e sessualità. L’accostamento di questi due aspetti del matrimonio rivela degli individui che, malgrado la ricchezza e le specificità delle situazioni, dei volti, delle espressioni, delle richieste, delle convinzioni, rimarranno sempre persi tra le regole dello Stato e i dogmi della Chiesa. Volevamo concentrarci su una moltitudine alle prese con i cavilli del matrimonio e restare in due mondi chiusi (per questo non c’è nessun esterno nel film): la Chiesa e il Comune, istituzioni con cui i singoli devono fare i conti prima del matrimonio. Siamo partiti da un soggetto molto semplice, dato che entrambi non crediamo che alla base di un documentario debbano esserci soggetti troppo elaborati: abbiamo scelto le città in cui riprendere, per suggerire un’idea complessiva dell’Italia. Siamo partiti da Milano, poi Pescara, Roma, Parma e Palermo. Abbiamo scelto di fermarci quindici giorni in ogni città, stavamo in Comune durante l’intero orario d’apertura, giravamo tutte le coppie che venivano. Per quanto riguarda il prete, all’inizio ne abbiamo incontrati diversi, ma molti ormai credono poco nel corso fidanzati e delegano il più possibile a esterni. Poi ci è stato consigliato Don Emilio, uno che crede ancora molto in questo ruolo. Così abbiamo deciso di seguire il suo corso, contrapponendo alla pluralità dei Comuni, la voce univoca della Chiesa. Lui si presta per il ruolo, è uno convinto di avere il corso perfetto.

 

 

Vai al ☛ sito ufficiale

 

Gli autori

Massimo D’Anolfi e Martina Parenti nel 2007 hanno realizzato insieme I promessi sposi, presentato al Festival di Locarno in ‘Ici & Ailleurs’ e premiato al Festival dei popoli di Firenze e a Filmmaker Film Festival a Milano. Nel 2009 Grandi speranze è stato anch’esso presentato al festival di Locarno in  anteprima mondiale in ‘Ici & Ailleurs’. Nel 2011 Il Castello, selezionato in tantissimi  festival internazionali (Cinema du reel, Nyon; Hot Docs, Toronto; EIDF, Seoul; RIDM, Montreal; etc…), è stato premiato agli Hot Docs, Toronto con il Premio Speciale della Giuria e agli EIDF, Seoul con lo stesso riconoscimento, agli IDA Awards in Los Angeles con il Premio per la miglior Fotografia, al Torino Film Festival con il Premio Speciale della Giuria Italiana.doc e con Premio Avanti e in molti altri festival ancora. Nel 2013 Materia Oscura vince il Premio Corso Salani per il Miglior Work in Progress, viene presentato alla Berlinale (Forum) e inizia un lungo percorso festivaliero, ricevendo diversi riconoscimenti. Nel 2015 L’Infinita Fabbrica del Duomo viene presentato in anteprima al Festival di Locarno e successivamente distribuito da Lab80.

Nel 2016 Spira Mirabilis viene presentato in anteprima in concorso al Festival di Venezia 73. E’ distribuito in Italia da IWonder e all’estero da The Match Factory.

Blu (2018), co-prodotto con Rai Cinema è stato presentato in anteprima mondiale al Festival di  Venezia 75.

Guerra e pace (2020) co-prodotto da Montmorency Film con Rai Cinema e con la società di produzione Svizzera Lomotion è stato presentato nel Concorso Orizzonti del Festival di Venezia 77 e nel concorso di IDFA 2020. Candidato ai David di Donatello, è distribuito in Italia dall’Istituto Luce ed è stato designato Film della Critica 2021.

 

 

 

 

 

 

Date: