GOD SAVE THE GREEN

Un film di Michele Mellara, Alessandro Rossi
Italia, 2013, 72′

Con la voce narrante di Angela Baraldi
Sceneggiatura: Michele Mellara, Alessandro Rossi
Fotografia: Marco Mensa, Michele Mellara
Montaggio: Marco Duretti
Musica: Massimo Zamboni
Produzione: Mammut Film
Distribuzione: Mammut Film

V.O. italiano

 

Dal 2007 la popolazione che abita nelle città ha superato quella insediata nelle campagne. Eppure, proprio oggi, riemerge prepotentemente il bisogno degli uomini di immergere le mani nella terra. Esistono orti sui tetti di grattacieli e palazzi, esistono giardini negli slum, campi coltivati ai margini delle periferie disagiate e impoverite, orti nei sacchi di juta e nelle bottiglie di plastica riciclate. God Save the Green racconta alcune di queste esperienze: l’ultimo giardino in uno dei più popolati quartieri di Casablanca; coltivazioni idroponiche a Teresina; orti comunitari a Berlino; coltivazioni nei sacchi nella bidonville di Nairobi; giardini pensili a Torino e Bologna. L’affresco di un mondo che attraverso il verde urbano ha ridefinito la propria esistenza. Un’alternativa globale concreta che riscrive ritmi e spazi del vivere urbano.

 

«Non si tratta di un ritorno a un’utopia agreste o bucolica, all’arcadia dell’agricoltore, ma di una travolgente e globale risposta politica e culturale al declino e alle storture del modello consumistico. Un’ affascinante e variegata pluralità di forme che ci ha spinto ad orientare la costruzione del nostro film partendo dalle singole storie, dalle piccole e grandi esperienze umane e sociali, dagli episodi, dai tasselli che compongono il puzzle. Brevi, potenti e toccanti storie composte in una struttura a capitoli collegati fra loro dal tema, dalla forma visiva, dallo sguardo degli autori.» – Michele Mellara, Alessandro Rossi

 

«Michele Mellara e Alessandro Rossi firmano a quattro mani questa interessante e internazionale ricognizione sullo stato di salute dell’economia verde, sulle nuove frontiere pratiche di simili paradigmi e sui modelli politici e attuativi di riferimento di chi abbraccia la causa green. Nel prodursi in questa fatica documentarista i registi svolgono il loro compito in maniera perfetta, quasi invisibile, restituendo allo spettatore un’ora abbondante di “verità verde”.» – Emanuele Protano, Pointblank

 

Leggi il ☛ pressbook
Guarda la ☛ videointervista

Date: