Gesù è morto per i peccati degli altri

Un film di Maria Arena
Italia, 2014, 84′

Con “Le Belle”
Sceneggiatura: Maria Arena, Josella Porto
Fotografia: Fabrizio La Palombara
Montaggio: Antonio Lizzio
Musiche: Stefano Ghittoni, Uzeda, Cesare Basile, Kaballà, Agostino Tilotta, Turi Zinna
Produzione: Invisibile Film
Distribuzione: Berta Film

Premi e Festival: Festival dei Popoli

V.O. italiano

 

Franchina, Meri, Alessia, Marcella e le altre sono prostitute, prostituti e trans che si prostituiscono da decenni nel quartiere San Berillo di Catania, degradato e conteso da interessi economici. Quando immaginare un futuro diverso in società diviene un obbligo, le “Belle” di San Berillo si iscrivono a un corso per badanti.

 

«Da catanese non avrei mai immaginato di trovare a San Berillo persone che parlassero di Gesù o della Madonna. Quando ho scoperto la fede di queste persone e la loro devozione, sono rimasta anche molto colpita dal fatto che per loro non fosse strano conciliare il loro essere fedeli e dediti alla prostituzione. Franchina mi ha detto una volta ‘Perché tu non ti prostituisci? Tutti ci prostituiamo, chi per i soldi, chi per un lavoro, chi per un affare… solo che noi non lo nascondiamo’. La loro fede è un aspetto della loro dignità e viceversa.» – Maria Arena

 

«Uno sguardo inconsueto e privo di retorica, che studia gli eccessi delle “Belle” senza traccia di compiacimento né di cinismo. Fino a trasformarsi in carezza, il cui affetto cresce man mano che emergono i dettagli.» – Emanuele Sacchi, MYmovies.it

«Gesù è morto per i peccati degli altri ha il suono dell’hard rock e del lamento popolare, i colori caldi del microcosmo di San Berillo e del trucco delle ragazze, i contorni dei volti che sfumano nella notte dopo un’accecante processione a tema religioso, la risata sardonica e le voci di un racconto corale intrecciato con estrema delicatezza ma con mano sicura da Maria Arena.» – Artslife

 

 

Guarda la ☛ videointervista

Date: