DEFORESTAZIONE MADE IN ITALY

Un film di Francesco de Augustinis
Italia, 2019, 67′
Soggetto: Francesco De Augustinis
Sceneggiatura: Francesco De Augustinis

Voce narrante: Laura Frascarelli / Aminah Ricks

Progetto grafico: Valeria Giulianelli

Musica: Sebastian Boehnke

Editing audio: Lorenzo Briguori

 

Premi e Festival: Clorofilla FF, Aware FF 2019 (merit Award), Griff International Film Festival 2020, Diritti a Orvieto Human Rights intenational FF (special mention)

V.O. Italiano, inglese

 

Siamo nel Nordest del Brasile, in Pará, nel cuore della foresta Amazzonica. Eppure lo scenario non è quello che ci aspettiamo di trovare. Non ci sono alberi, non ci sono animali esotici che si muovono da un ramo all’altro. C’è una grande distesa di terra battuta, rossastra, solcata da decine e decine di camion. È da questo luogo desolato che partono per un lungo viaggio i tronchi tagliati illegalmente nella foresta e le altre merci prodotte in questa regione, legate a doppio filo con la deforestazione.

Attraverso una serie di salti da una parte all’altra dell’Oceano, sulla stessa rotta delle grandi navi cargo, seguiamo il legname illegale, la carne di manzo, la pelle, la soia, fino in Europa, in Italia. Qui queste commodity a rischio sono utilizzate per produrre la maggior parte delle eccellenze del Made in Italy: dai mobili, alla moda, alla gastronomia famosa in tutto il mondo.

Ma si può davvero parlare di eccellenza, quando queste industrie si fondano sulla deforestazione tropicale?

 

 

«Deforestazione Made in Italy nasce da un crowdfunding portato a termine nel 2017. Da allora sono passati due anni di inchieste e viaggi, in Italia, Europa e Brasile, per raccontare da una prospettiva inedita la forte dipendenza di molte eccellenze del Made in Italy rispetto alle commodity legate alla deforestazione tropicale. Una storia che mette in discussione il concetto di “eccellenza”, indagando angoli bui di un sistema di produzione globalizzato.» – Francesco de Augustinis

 

Vai al ☛ sito ufficiale

Date: